capodannomodena.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Modena e provincia

DESCRIZIONE

Già da novembre a Modena fervono i preparativi per il Natale. Le luminrie, che resteranno accese fino al 31 gennaio, e i 4 alberi di Natale disseminati per l città contribuiscono a rendere l’atmosfera magica per il Natale.

Tanti gli eventi organizzati dal comune per garantire a residenti e turisti divertimento e tanto spirito natalizio.

Tra mercatini, trenini, mostre, concerti ce n’è davvero per tutti i gusti. Tra un’abbuffata e un’altra non resta che scendere per le strade del centro storico e godere a pieno delle tante proposte che Modena offre.

PROGRAMMA

IL TUO NATALE IN CENTRO STORICO

Il Trenino di Natale, l'Accademia del Ghiaccio in Piazza Roma, il presepe artistico presso la Chiesa di San Giovanni, il Salotto di Piazza xx settembre e tanto altro ancora per un ricco Natale da ricordare.

Modenamoremio, società di promozione del centro storico di Modena, anche quest'anno vuole offrire ai modenesi, e non solo, un ricco programma di attività per scoprire le meravigliose atmosfere del centro durante il periodo delle festività natalizie.

Sabato 26 novembre si darà il via al Natale con l'accensione delle luminarie e il concerto dei Serial Singers, il coro gospel dell'Associazione corale Rossini, che dalle ore 17 partirà da Piazza Roma per poi dirigersi verso Piazza Grande e Piazza xx settembre. I tre imponenti abeti sono stati gentilmente concessi dal Comune di Fanano e sostenuti da Unicredit e la ditta Tecnord. Il progetto delle luminarie in centro storico è stato sostenuto anche da Hera Comm, da sempre attenta alle esigenze del territorio in cui opera.

Dal 26 novembre sarà attiva per il secondo anno consecutivo anche l'Accademia del ghiaccio in Piazza Roma, 400 mq da pattinare per un emozionante e imperdibile esperienza dedicata a tutta la famiglia e fortemente sostenuta dall'Amministrazione Comunale.

Fino al 23 dicembre da lunedì a giovedì la pista sarà aperta solo al pomeriggio 15.00-19.30, il venerdì dalle 15.00 alle 22.00 e il weekend tutto il giorno: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 22. Dopo il 23 dicembre la pista sarà aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 23.

Durante le festività gli orari subiranno alcune modifiche:

24 dicembre: 15.00-20.00

25 dicembre: 10.00-23.00

26 dicembre: 10.00-12.30 e 14.30-23.00

31 dicembre: 10.00-12.30 e 15.00-23.00

1 e 6 gennaio: 10.00-12.30 e 14.30-23.00

Infine dal 7 al 30 gennaio la pista ritornerà ad essere aperta solo al pomeriggio nei giorni feriali e tutta la giornata durante i weekend. In occasione di San Geminiano si osserverà orario continuato dalle 10 alle 19.30.

Il costo totale per lingresso in pista è di 8 euro, di cui 6 euro per laccesso e 2 euro per il noleggio pattini. Le scuole interessate, di primo e secondo grado, si potranno prenotare inviando una mail a infomodenamoremio.it e potranno usufruire del prezzo speciale di 3 euro a studente.

Linaugurazione ufficiale dellAccademia del ghiaccio con il classico taglio del nastro da parte delle autorità locali, avverrà domenica 27 novembre alle ore 17 e a seguire si terrà uno spettacolo a cura del gruppo Virtual.

Per il decimo anno consecutivo ritorna a grande richiesta il Trenino di Natale, con capolinea Piazza Grande. Il trenino sarà attivo tutti i giorni dal 3 dicembre all8 gennaio, escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio. Durante il sabato, la domenica e i giorni festivi il trenino osserverà i seguenti orari:  dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Durante le mattine dei giorni feriali, fino al 23 dicembre, il mezzo sarà a esclusiva disposizione delle scuole. Come lo scorso anno, i bambini fino a 12 anni pagheranno 1 euro e gli adulti 2 euro. Parte dei fondi raccolti saranno donati ad AIL Modena Onlus. Novità 2016: Babbo Natale sarà presente tutti i sabati pomeriggio di dicembre per far divertire grandi e piccini in attesa del trenino.

back to top